Rino Gaetano

Leggete la brevissima presentazione di uno dei più interessanti cantautori italiani degli ultimi decenni. Dopo essere entrati nel mondo di Rino Gaetano, provate a soffermarvi sui verbi all’imperfetto e al passato prossimo…isolate le frasi in cui sono contenuti e cercate di capire come e perché vengono usati!

Rino Gaetano (nome reale Salvatore Antonio Gaetano) è nato a Crotone, in Calabria, nel 1950 ed è morto a Roma, molto prematuramente all’età di trent’anni in un incidente stradale, nel 1981. È stato uno dei più importanti cantautori italiani degli ultimi decenni. Rino Gaetano è diventato volto conosciuto della canzone italiana solo nel 1978, in seguito alla sua partecipazione al Festival di Sanremo con la canzone Gianna che è rimasta fino ad oggi uno dei più grandi successi del cantautore. Molti altri seguiranno…ricordiamo Nuntereggae più, Ma il Cielo è sempre più blu e così via.
Rino Gaetano è considerato da molti critici come il “figlio unico” della musica italiana. Con questa espressione si vuole sottolineare il fatto che Rino non è mai stato etichettabile sotto nessun punto di vista. Le sue canzoni, ironiche ma impegnate, graffianti ma orecchiabili, rimangono uniche nel panorama canoro italiano.
Il lavoro di Rino Gaetano è stato riscoperto e riapprezzato ultimamente dopo il 2000, con consensi sempre maggiori in particolar modo tra le nuove generazioni, quando diversi artisti hanno proposto nuove versioni delle canzoni del cantautore calabrese.
Bruno Fanceschelli, suo grande amico ha detto di lui:
Molti si chiedono quali fossero le idee politiche di Rino, altri cercano di dargli una collocazione: posso assicurare che Rino ha sempre rifiutato qualsiasi tipo di etichetta, il suo è sempre stato un pensiero libero, libero da pressioni esterne e scevro da compromessi. Era per certi benpensanti, una voce scomoda, tanto da subire censure ad alcuni suoi testi.[…] Adottava uno stile atipico, buffonesco, ma non faceva cabaret. Dissacrava continuamente il pop e, per tutti questi motivi, risultava improponibile per il pubblico del Folkstudio*.
*il Folkstudio era un noto locale romano dove si esibivano gli artisti di maggior successo

Il testo, modificato a scopo didattico, è tratto dal sito Wikipedia. Si può trovare la versione originale alla pagina su http://it.wikipedia.org/wiki/Rino_Gaetano

Vedi anche:

Grammatica: imperfetto

Grammatica: passato prossimo

Imperfetto o passato prossimo?

Esercizi sull’imperfetto

Esercizi sul passato prossimo

Gianna“, una bella canzone di Rino Gaetano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.