Prendiamo una padella della grandezza giusta e la mettiamo sul fuoco. Versiamo qualche cucchiaio d’olio d’oliva nella padella e lo facciamo soffriggere con uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio è dorato da entrambi i lati lo togliamo e lo buttiamo via, per evitare di dare all’olio un sapore troppo forte. Tagliamo la pancetta a pezzetti e la versiamo nell’olio bollente. Quando sarà bella abbrustolita, togliamo il tegame dal fuoco. In una ciotola sbattiamo le uova e le aggiungiamo al pecorino e parmigiano grattugiati e ad abbondante pepe macinato. Cuociamo gli spaghetti al dente, li scoliamo e li trasferiamo nel tegame della pancetta che mettiamo di nuovo sul fuoco. Aggiungiamo poi le uova, mescoliamo velocemente (è importante non far cuocere l’uovo altrimenti otteniamo una frittata!) e serviamo…buon appetito!
Prima di andare a preparare il vostro piatto di spaghetti alla carbonara fatti in casa…provate ad individuare nel testo i pronomi diretti (ce ne sono in totale 8!). Sottolineateli e poi, aiutandovi con la tabella, cercate di capire quale elemento sostituiscono! Seguite l’esempio:
PRONOME DIRETTO | CHE COSA? |
---|---|
LA mettiamo sul fuoco | LA PADELLA |
Se volete ripassare o studiare i pronomi andate a visitare nella sezione grammatica la pagina sui pronomi. Se volete approfondire l’argomento con esercizi, video e lessico…seguite i collegamenti in basso!
L’origine degli spaghetti alla carbonara
Vi hanno mai raccontato perché gli spaghetti alla carbonara hanno questo nome? Ci sono diverse storie che ci piace ricordare. Quella forse più credibile si riferisce al modo di condire la pasta (uova, pancetta e pecorino) degli uomini che lavoravano come carbonai* sui monti laziali. In dialetto romanesco “carbonai” si dice “carbonari”, professione che ha forse dato il nome alla ricetta!
Altri dicono, invece, che questa ricetta era sconosciuta ai romani fino alla liberazione di Roma del 1944. Chi gli ha insegnato allora questa ricetta? Sembra proprio che gliela abbiano insegnata i soldati americani appena arrivati in Italia! I soldati, infatti, con gli ingredienti che conoscevano meglio in patria e che avevano a disposizione in Italia - uova, spaghetti e bacon - preparavano la loro pasta. I nostri cuochi italiani hanno poi preso l’idea per sviluppare la ricetta vera e propria! E a te? Quale ipotesi ti convince di più?!
* I CARBONAI preparano il carbone e sorvegliano le carbonaie
Provate ora ad individuare nel testo i pronomi indiretti (ce ne sono in totale 4!). Sottolineateli e poi, aiutandovi con la tabella, cercate di capire a quale elemento si riferiscono! Seguite l’esempio:
PRONOME INDIRETTO | A CHI? |
---|---|
Vi hanno mai raccontato | A voi |
Oltre ai 4 pronomi indiretti, c’è nel testo un altro pronome un po’ strano: qual è? E cos’è?! Cercalo nel testo e riflettici un po’ su!
Vedi anche:
Grammatica: i pronomi diretti, indiretti e combinati
Altri esercizi sui pronomi
Una canzone di Renato Zero per ripassare i pronomi
Video sulla preparazione della carbonara
molto buono mi auta capire A domani