Ecco a voi la ricetta di uno dei dolci italiani più buoni e conosciuti al mondo…il tiramisù!
Difficoltà: bassa Preparazione: 40 minuti
Dosi per: 8 persone Costo: basso
Ingredienti:
6 uova
caffè
biscotti savoiardi (600 grammi)
zucchero (120 grammi+2 cucchiai per il caffè)
cacao in polvere
mascarpone (500 grammi)
cioccolato
Per preparare il tiramisù, dividete gli albumi dai tuorli, aggiungete ai tuorli metà dello zucchero e montate con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un bel composto chiaro, spumoso e cremoso. Aggiungete il mascarpone al composto di tuorli e poi occupatevi degli albumi: montateli, aiutandovi con un robot da cucina o sempre con uno sbattitore elettrico e, quando gli albumi saranno semimontati, aggiungete l’altra metà dello zucchero a pioggia e continuate a montare finché non saranno a neve ben ferma. Una volta che gli albumi saranno montati alla perfezione aggiungeteli al composto di tuorli, zucchero e mascarpone. Fate questa operazione delicatamente, mescolando con un cucchiaio dal basso verso l’alto, in modo da non smontare gli albumi. Ora che la crema è pronta, mettete un cucchiaio di crema sul fondo di ogni coppetta, oppure in un’unica teglia, passate i biscotti savoiardi nel caffè facendo attenzione a non inzupparli troppo, quindi sistemateli nella coppetta tagliandoli secondo la forma del contenitore. Disponete un cucchiaio di crema sopra i savoiardi, livellate la crema e ricoprite con un altro strato di savoiardi imbevuti nel caffè se i primi li avete messi verticalmente, questi ultimi poneteli orizzontalmente (e viceversa), livellate bene e spolverizzate con il cacao amaro in polvere. Se volete, potete cospargere la superficie della coppetta con qualche ricciolo o goccia di cioccolato. Riponete in frigo per qualche ora per far compattare il dolce e… buon appetito!
la ricetta è tratta dal sito http://ricette.giallozafferano.it ed è stata da noi leggermente modificata a scopo didattico
Prima di andare in cucina per preparare il vostro tiramisù…guardate il testo della ricetta. Abbiamo sottolineato per voi alcuni verbi. Di che verbi si tratta? Perché sono stati usati nella ricetta? Quale funzione svolgono? Provate a ragionare…solamente in un secondo momento aiutatevi con i collegamenti che vi proponiamo!
Grammatica: L’imperativo diretto e indiretto
Esercizi sull’imperativo
Nella sezione video potete trovare un filmato in cui imparerete facilmente a cucinare il vostro tiramisù italiano fatto in casa!
Ulteriori attività sull’imperativo