L’articolo partitivo in Italiano

grammatica italiana, articolo partitivo

Che cosa è l’articolo partitivo, e quando usarlo

Gli articoli partitivi sono parti del discorso che da soli non hanno significato, come è già stato detto per i determinativi e gli indeterminativi; i partitivi devono sempre essere messi davanti ad un nome con cui concordano in genere e numero. Gli articoli partitivi italiani seguono le stesse regole di quelli francesi “du, de le, de la, de l’, des” e hanno lo stesso significato.
Vengono utilizzati all’interno di una frase per indicare una parte non ben definita di una quantità.

  • Compra della carne
    (compra un po’ di carne)
  • In cantina ci sono degli scatoloni
    (alcuni scatoloni)

Questo tipo di articolo si usa:

  • Per indicare una quantità indefinita di qualcosa quando la parola che segue è al singolare con il significato di “un po’ di”.
    Mangia della frutta (=un po’ di frutta)
    Vado a comprare del pane (= un po’ di pane)
  • Per indicare una parte di una categoria o di una specie con il significato di “alcuni, alcune”.
    Devo comprarmi dei vestiti nuovi (= alcuni vestiti)
    Stasera vado al cinema con degli amici (= alcuni amici)
  • Per formare il plurale dell’articolo indeterminativo maschile e femminile
    Ho mangiato un panino
    Ho mangiato dei panini (= alcuni panini)

Se leggete con attenzione questi esempi, è facile notare come l’articolo partitivo sia usato solo con nomi che non indicano un singolo oggetto, ma una certa quantità di qualcosa.
L’articolo partitivo si può usare anche con sostantivi astratti, come ad esempio nelle espressioni “avere del coraggio”, o “avere dello spirito”.

Come si forma

L’articolo partitivo si forma dall’unione della preposizione “di” con l’articolo determinativo, esattamente come le preposizioni articolate.

tabella articolo partitivo

A seconda della parola che precedono possono verificarsi i seguenti casi:

tabella articoli partitivi

Attenzione

Gli articoli partitivi non vanno confusi con le preposizioni articolate: se nella frase si può sostituire la particella con “un po’ di, alcuni, qualche”, allora si tratta di un articolo partitivo.

  • Nel parco ci sono dei bambini
    (“alcuni bambini” -> articolo partitivo)
  • Le giacche dei bambini sono appese nel corridoio
    (preposizione articolata)

Quando NON si usa l’articolo partitivo

L’articolo partitivo non si usa:

  • Nelle frasi negative
    Non ho tempo per studiare (= del tempo)
  • Quando prima del nome c’è un aggettivo quantitativo (poco, troppo…)
    Nella vita ha avuto poche soddisfazioni
  • Quando prima del nome c’è un attributo di materia (un chilo di, un etto di…)
    Vado in gastronomia a comprare un etto di prosciutto crudo
  • Se nella frase si elencano delle cose
    Nel mio portapenne ho penne, matite e pennarelli
    Per fare la torta mi servono mele, pere e arance
  • Quando sono presenti dei verbi seguiti da stati d’animo
    E’ mezzogiorno: ho fame!
    Luisa ha sonno, oggi ha studiato troppo.

Infine, potete scegliere se usare o no l’articolo partitivo in questi casi:

  • Quando il nome a cui si riferisce è un soggetto che segue un verbo
    Sono rimasti solo (dei) gelati al limone
  • Quando il nome a cui si riferisce è un complemento oggetto:
    Guarda (dei) documentari tutto il giorno
    Ho prestato (dei) dischi a molte persone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.