Il condizionale

Modo Condizionale

A cosa serve il condizionale?

Il condizionale è un modo verbale che serve principalmente ad esprimere azioni o situazioni che sono condizionate, appunto, da altre azioni.

Se domani fosse bel tempo, andrei al mare -> vado al mare solo se il tempo è bello!
Il condizionale è però molto utilizzato e diffuso nella lingua italiana. Come vedremo in seguito, questo modo verbale appare spesso anche in frase autonome…leggete la scheda e scoprirete quando e perché!

Come si forma il condizionale?

Il condizionale ha solamente due tempi:

 

  • il condizionale semplice
  • il condizionale passato (si forma con il conzionale semplice dell’ausiliare essere o avere + il participio passato del verbo)

Ecco come si forma il condizionale semplice, osservate la tabella!

PARLARE PRENDERE PARTIRE
IO PARL-EREI PREND-EREI PART-IREI
TU PARL-ERESTI PREND - ERESTI PART-IRESTI
LUI/LEI* PARL-EREBBE PREND -EREBBE PART-IREBBE
NOI PARL-EREMMO PREND -EREMMO PART-IREMMO
VOI PARL-ERESTE PREND -ERESTE PART-IRESTE
LORO* PARL-EREBBERO PREND -EREBBERO PART-IREBBERO

* Al posto dei pronomi Lui/Lei potete trovare Egli/Ella e al posto di Loro potete incontrare Essi.

Come forse avrete notato, il condizionale semplice dei verbi in -ARE è uguale a quello dei verbi in -ERE

Nella prossima tabella vi segnaliamo, invece, qualche verbo irregolare al condizionale!

ANDARE IO ANDREI
DARE IO DAREI
DIRE IO DIREI
DOVERE IO DOVREI
FARE IO FAREI
POTERE IO POTREI
STARE IO STAREI
VENIRE IO VERREI
VOLERE IO VORREI

Di seguito vi forniamo il condizionale semplice dei verbi ausiliari essere e avere, indispensabili per costruire il condizionale passato.

ESSERE AVERE
IO SAREI AVREI
TU SARESTI AVRESTI
LUI/LEI* SAREBBE AVREBBE
NOI SAREMMO AVREMMO
VOI SARESTE AVRESTE
LORO* SAREBBERO AVREBBERO

Sarei venuto volentieri alla festa, ma ho avuto una febbre altissima!
Avrei voluto tanto un pallone di cuoio da bambino!

Quando si usa il condizionale

Il modo condizionale serve principalmente ad esprimere:

  • un desiderio:
    • Vorrei tanto andare a Miami la prossima estate
  • un consiglio (spesso preceduto da espressioni come: se fossi in te, al posto tuo, nei tuoi panni ecc.)
    • Al posto tuo, prenderei una bella aspirina e andrei a letto
  • una richiesta gentile, educata
    • Apriresti la finestra, per favore?
  • un’informazione incerta
    • Il Presidente della Repubblica avrebbe firmato l’accordo

 

Meno diffusamente, il CONDIZIONALE si usa anche per:

  • esprimere un DUBBIO (in particolar modo con i verbi modali volere/potere/dovere)
    • Cosa potremmo fare stasera?
  • affermare qualcosa in maniera più delicata, meno perentoria
    • Sarebbe meglio non disturbarlo ora, sta riposando

 

Vediamo ora un utilizzo ben preciso del CONDIZIONALE COMPOSTO:

  • usiamo spesso il condizionale composto in italiano quando vogliamo parlare di un’azione o di una situazione che avviene dopo un’altra ma nel passato. Si parla, infatti, di FUTURO nel PASSATO. Quando il condizionale passato viene usato in tal modo, può essere accompagnato da avverbi o espressioni di tempo che indicano un momento nel futuro (dopo, successivamente ecc.)
    • Ti avevo detto che sarei arrivato tardi
    • Sapevamo benissimo che le cose sarebbero andate così

 

Sperando di avervi chiarito come funziona e a cosa serve questo modo verbale, vi proponiamo una serie di collegamenti in cui potrete leggere testi, esercitarvi, ascoltare canzoni e contemporaneamente…imparare ad usare correttamente il condizionale!

Vedi anche:

Esercizi sull’uso del condizionale

Canzone per la comprensione del condizionale

Un dialogo in un’agenzia di viaggi

One thought on “Il condizionale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.