L’uso corretto del congiuntivo è spesso uno degli ostacoli maggiori per chi apprende la lingua italiana…ma non solo! Consolatevi sapendo che anche per i madrelingua italiani spesso il congiuntivo rappresenta un problema! Noi crediamo, però, che se spiegato con chiarezza, verrà appreso e poi utilizzato con scioltezza e semplicità. Speriamo di esservi d’aiuto con la spiegazione che segue!
Che cos’è il congiuntivo, e a cosa serve?
Il congiuntivo è un modo verbale che serve principalmente ad esprimere azioni o situazioni che esulano dal mondo della realtà e della certezza e che sono invece frutto di una speranza, di un desiderio, di un’ipotesi, di una volontà…
Come si forma il congiuntivo?
Il congiuntivo ha solamente quattro tempi:
- due semplici: il PRESENTE e l’IMPERFETTO
- e due composti: il PASSATO (congiuntivo presente dell’ausiliare essere o avere + participio passato del verbo) e il TRAPASSATO (congiuntivo imperfetto dell’ausiliare essere o avere + participio passato del verbo)
Per formare il CONGIUNTIVO PRESENTE dobbiamo ricordarci il presente del modo indicativo, osservate la tabella!
PARLARE | VEDERE | PARTIRE | |
---|---|---|---|
IO | PARL-I | VED-A | PART-A |
TU | PARL-I | VED-A | PART-A |
LUI/LEI* | PARL-I | VED-A | PART-A |
NOI | PARL-IAMO | VED-IAMO | PART-IAMO |
VOI | PARL-IATE | VED-IATE | PART-IATE |
LORO* | PARL-INO | VED-ANO | PART-ANO |
* Al posto dei pronomi Lui/Lei potete trovare Egli/Ella e al posto di Loro potete incontrare Essi.
Come potete vedere dalla tabella, per formare il presente del congiuntivo devo prendere il presente dell’indicativo, levare la desinenza dell’indicativo ed inserire la desinenza del congiuntivo!
verbo PARLARE -> presente indicativo io PARL-O -> presente congiuntivo io PARL-I
verbo VEDERE -> presente indicativo io VED-O -> presente congiuntivo io VED-A
verbo PARTIRE -> presente indicativo io PART-O -> presente congiuntivo io PART-A
Ricordare questo ci aiuterà molto con i verbi irregolari. Osservate di nuovo la tabella!
ANDARE | VOLERE | CAPIRE | |
---|---|---|---|
IO | VAD-A | VOGLI-A | CAPISC-A |
TU | VAD-A | VOGLI-A | CAPISC-A |
LUI/LEI* | VAD-A | VOGLI-A | CAPISC-A |
NOI | AND-IAMO | VOGLI-AMO | CAP-IAMO |
VOI | AND-IATE | VOGLI-ATE | CAP-IATE |
LORO* | VAD-ANO | VOGLI-ANO | CAPISC-ANO |
Come potete vedere, molti dei verbi che hanno il presente indicativo irregolare hanno la stessa irregolarità anche al congiuntivo presente.
verbo ANDARE -> presente indicativo io VAD-O -> presente congiuntivo io VAD-A
verbo VOLERE -> presente indicativo io VOGLI-O -> presente congiuntivo io VOGLI-A
verbo CAPIRE -> presente indicativo io CAPISC-O -> presente congiuntivo io CAPISC-A
Altri verbi, invece, sono al congiuntivo completamente irregolari. Se avete un buon dizionario, potete controllare lì! Di seguito vi forniamo il congiuntivo presente dei verbi ausiliari essere e avere, indispensabili per costruire il CONGIUNTIVO PASSATO.
ESSERE | AVERE | |
---|---|---|
IO | SIA | ABBIA |
TU | SIA | ABBIA |
LUI/LEI* | SIA | ABBIA |
NOI | SIAMO | ABBIAMO |
VOI | SIATE | ABBIATE |
LORO* | SIANO | ABBIANO |
Come qualcuno di voi avrà già notato, un’altra caratteristica del congiuntivo presente è quella di avere la 1°, la 2° e la 3° persona singolare con la stessa terminazione!
Per costruire il CONGIUNTIVO IMPERFETTO dei verbi regolari, valgono le stesse indicazioni del congiuntivo presente; prenderemo però come punto di riferimento l’imperfetto dell’indicativo e non il presente. Vediamo!
PARLARE | VEDERE | PARTIRE | |
---|---|---|---|
IO | PARL-ASSI | VED-ESSI | PART-ISSI |
TU | PARL-ASSI | VED-ESSI | PART-ISSI |
LUI/LEI* | PARL-ASSE | VED-ESSE | PART-ISSE |
NOI | PARL-ASSIMO | VED-ESSIMO | PART-ISSIMO |
VOI | PARL-ASTE | VED-ESTE | PART-ISTE |
LORO* | PARL-ASSERO | VED-ESSERO | PART-ISSERO |
* Al posto dei pronomi Lui/Lei potete trovare Egli/Ella e al posto di Loro potete incontrare Essi.
Come potete vedere dalla tabella, per formare il presente del congiuntivo devo prendere l’imperfetto dell’indicativo, levare la desinenza dell’indicativo ed inserire la desinenza del congiuntivo!
verbo PARLARE -> imperfetto indicativo io PARL-AVO -> imperfetto congiuntivo io PARL-ASSI
verbo VEDERE -> imperfetto indicativo io VED-EVO -> imperfetto congiuntivo io VED-ESSI
verbo PARTIRE -> imperfetto indicativo io PART-IVO -> imperfetto congiuntivo io PART-ISSI
Inoltre, possiamo notare come le prime due persone singolari siano uguali.
Di seguito vi forniamo il congiuntivo imperfetto dei verbi ausiliari essere e avere, indispensabili per costruire il CONGIUNTIVO TRAPASSATO.
ESSERE | AVERE | |
---|---|---|
IO | FOSSI | AVESSI |
TU | FOSSI | AVESSI |
LUI/LEI* | FOSSI | AVESSI |
NOI | FOSSIMO | AVESSIMO |
VOI | FOSTE | AVESTE |
LORO* | FOSSERO | AVESSERO |
Quando si usa il congiuntivo?
Come accennavamo prima, il congiuntivo è un modo verbale che serve principalmente ad esprimere azioni o situazioni che esulano dal mondo della realtà e della certezza e che sono invece frutto di una speranza, di un desiderio, di un’ipotesi o di una volontà. È per questo che il congiuntivo si usa spesso in frasi secondarie, cioè in frasi che dipendono da un’altra frase.
Se il modo congiuntivo serve principalmente ad esprimere azioni o situazioni che dipendono da una speranza, un desiderio, un’ipotesi o di una volontà, useremo allora il congiuntivo dopo verbi o espressioni che indicano:
- VOLONTÀ (volere, esigere, preferire, chiedere, pretendere…):
I miei genitori VOGLIONO che io VADA all’università
- DESIDERIO, SPERANZA, STATI D’ANIMO (sperare, desiderare, temere, amare, essere contento…)
DESIDERO veramente che tu SIA felice
- OPINIONE (credere, pensare, ritenere, supporre, dubitare, presumere, immaginare…)
CREDEVAMO che questa FOSSE la cosa giusta da fare
Il congiuntivo si usa obbligatoriamente dopo una serie di espressioni. Qui vi elenchiamo le principali…ma non dimenticate di allungare la vostra lista personale…quotidianamente!
- Affinché
- benché
- malgrado
- ammesso che
- qualora
- purché
- nonostante
- sebbene
- a meno che
- prima che…
Ho posticipato l’appuntamento affinché tu potessi venire
Approfondimento sul congiuntivo
Finora abbiamo visto come il congiuntivo si USI in FRASI DIPENDENTI o SECONDARIE, in frasi cioè che dipendono da una principale. Ora vediamo, invece, come il congiuntivo si POSSA trovare, a volte, anche in frasi indipendenti:
- quando si usa per esprimere un dubbio, un’incertezza e si presenta come una domanda
Oggi Clara era pallidissima. Che abbia la febbre? (Forse ha la febbre?)
- quando si usa per esprimere un desiderio
Ah se fossi giovane e bella! (Quanto mi piacerebbe essere giovane e bella!)Magari fossi già laureata! (Mi piacerebbe moltissimo essere già laureata!)
- quando esclamiamo qualcosa
Che i giovani si comportino in questa maniera è il colmo! (È incredibile una cosa del genere!)
- quando vogliamo ordinare, comandare qualcosa a qualcuno
Che nessuno fiati! (fiatare = [in senso figurato] parlare, dire qualcosa)
Sperando di avervi chiarito un po’le idee…vi proponiamo una serie di collegamenti in cui potrete leggere testi, esercitarvi, ascoltare canzoni e contemporaneamente…imparare ad usare correttamente il congiuntivo!