Esercizi su Preposizioni Semplici e Articolate

Inserite la preposizione semplice corretta…se avete dei dubbi o volete ripassarle andate sulla pagina dedicata alla spiegazione delle preposizioni semplici e articolate!

Esercizi sulle preposizioni semplici e articolate - parte prima

1) Sono così contenta di trasferirmi _______ Asia…andrò a vivere ________ Nuova Delhi, __________ India
2) Di chi è il cappello sul tavolo? È _______ Mario, l’ha dimenticato ieri
3) _______ dove viene questo tè? È indiano
4) Dove è la tua banca? Si trova ______ la posta e il supermercato, ________ Via Grassi N° 13
5) Bellissimi i tuoi orecchini! Sono ______ oro o _____ argento?
6) Uffa…mi annoio! Non c’è niente ______ divertente _______ fare qui!
7) Il prossimo fine settimana vado con Lorenzo in montagna. Devo comprarmi delle scarpe ______ neve
8) Ti aspetto _______ tre ore. Stavo per andarmene!
9) ______ chi esci stasera?
10) Ho letto un libro _______ Pertini davvero interessante
11) Sono stanchissima. Ho viaggiato _____ treno ______ Milano _______ Catania
12) Tieni…è _____te! L’ho comprato _____ Istanbul
13) Siamo fidanzati _____ due anni. _____ tre mesi ci sposeremo

Esercizi sulle preposizioni semplici e articolate - parte seconda

Il testo descrive una regione italiana. Quale? Ne abbiamo parlato anche a proposito dell’interprete della canzone Vieni via con me, Roberto Benigni! Scegliete la preposizione giusta e provate a indovinare!

La ??? è una regione italiana di/con/dei 3.692.433 abitanti, situata nell’/nella/nel Italia centrale, per/con/di capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con/fra/per la Liguria, a nord con l’Emilia-Romagna, a est con le Marche e l’Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal/dallo/dai Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra/con/da il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.
Il capoluogo di regione è Firenze, la città più popolosa (373.446 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di/della/delle provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Grazie per la/alla/della sua storia e la/alla/della sua forte unità culturale e linguistica, è una delle regioni italiane con la più antica e definita identità, tanto da essere considerata dai/da/per alcuni una vera e propria “nazione”. Il nome è antichissimo e deriva dall’/da/dallo quello usato da Greci e Latini da/di/per definire la terra abitata dagli Etruschi: “Etruria”, trasformata poi in “Tuscia” e poi in “???”. Anche i confini della/sulla/nella odierna ??? corrispondono in linea di massima a quelli dell’Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere.
Fino a/all’/al 1861 è stata un’entità indipendente, nota con il nome di Granducato di ???. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d’Italia ed oggi della Repubblica Italiana.
In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato Leopolda.
La festa regionale, istituita nel/nell’/in 2001, ricorre il 30 novembre, proprio nel ricordo di questo giorno del 1786 in cui fu abolita la pena di morte nel Granducato di ???.

Clicca qui per la Soluzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.